No products in the cart.

Menu

No products in the cart.

Consigli green per arredare casa

consigli green per arredare casa

Possiamo fare tutti qualcosa per prenderci cura della natura e ridurre l’impatto ambientale.

Il bello è che possiamo farlo partendo dai gesti di ogni giorno, che coinvolgono l’impiego delle materie prime con cui arrediamo la nostra casa e le risorse energetiche che utilizziamo per viverla.

Ecco, quindi, alcune idee green per rispettare l’ambiente anche quando si è in casa, ovvero consigli pratici che ci aiutano a dare una mano all’ambiente e a creare un’abitazione più ecosostenibile.

Efficienza energetica 

Sentiamo sempre più parlare di efficienza energetica, che in una casa è il risultato di scelte e azioni che rendono l’impiego delle materie prime come gas, acqua ed elettricità il più efficiente possibile.

L’efficienza energetica aiuta sicuramente a ridurre l’impatto ambientale, perché minimizza l’impiego di risorse (corrente elettrica e gas su tutte), ottimizzando il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.

Ecco che se stai pensando di ristrutturare casa, puoi orientarti a scelte ecosostenibili come:

  • Il cappotto termico: è un involucro che permette di diminuire la dispersione di calore o di fresco, aiutando a ridurre il dispendio energetico;
  • L’impianto fotovoltaico: si tratta di pannelli che catturano i raggi del sole e li ‘trasformano’ in energia utilizzabile e cumulabile in casa;
  • Il riscaldamento a pavimento o a parete: è un sistema che funziona a temperature costanti e che offre comfort e benessere nella percezione del calore, limitando il consumo di fonti energetiche;
  • I rubinetti salva-acqua: sono elementi dotati di particolari congegni che, spesso con l’immissione di aria, rendono il getto spumoso e permettono quindi di risparmiare acqua nell’impiego di ogni giorno.

Luci eco-friendly

Fra i consigli green per arredare casa più rapidi, ce n’è uno di semplice da attuare: cambiare le vecchie lampadine con quelle a LED.

Queste tecnologia permette, infatti, di consumare meno elettricità e offre una luminosità più ampia e diffusa.

I benefici sono molti, perchè hai più comfort, una sensazione di luminosità più dolce e un concreto risparmio in bolletta.

P.S. è vero che le lampadine a LED sono un po’ costose, ma il risparmio in bolletta controbilancia in pochi mesi la spesa e la loro lunga durata rende l’investimento economicamente vantaggioso nel tempo.

Elettrodomestici a basso consumo

Un altro consiglio per una casa green è di preferire elettrodomestici in elevate classi energetiche (A), soprattutto quelli più grandi e di uso frequente come forno, frigo e lavatrice.

Al momento dell’acquisto è importante guardare l’etichetta energetica, per capire quale è la classe, ma soprattutto considerare che quella elevata permette di risparmiare molto nei consumi, quindi di avere bollette decisamente più leggere. 

Riutilizzare vecchi mobili rimessi a nuovo

Fra i consigli green per arredare casa ce n’è uno di adorabile e molto creativo: riutilizzare i vecchi mobili rimettendoli a nuovo.

Il principio è quello dell’upcycling, ovvero il trasformare elementi che altrimenti verrebbero gettati in oggetti di alto valore.

I mobili si prestano benissimo a questo processo, soprattutto se sono realizzati con materiali naturali come il legno o i metalli.

Se vuoi rinnovare l’arredo in modo sostenibile puoi quindi scegliere di dare una nuova vita a degli elementi, magari ristrutturando delle sedie o delle mensole, recuperando gli armadi o, perché no, anche i letti.

Ciò che conta è adottare delle lavorazioni sostenibili e, se desideri cambiare colore, impiegare vernici ad acqua, che sono a basso impatto ambientale.

Con la creatività puoi ottenere risultati fantastici, che per di più rendono la casa unica perché ‘abitata’ da elementi altrettanto unici e iper personalizzati.

Tende 

Cosa c’entrano le tende con la casa green? Moltissimo, perché oltre ad essere un complemento d’arredo affascinante e che può ‘svoltare’ l’estetica di un’abitazione, svolgono un’importante funzione salva energia.

Nelle giornate più calde, contribuiscono infatti a mantenere gli ambienti più freschi e, in quelle più fredde, a conservare il caldo in casa.

Il tutto a costo zero! 

In più, se le tende sono realizzate in tessuti naturali come il lino o il cotone, contribuiscono a mantenere un buon tasso di umidità in casa, migliorando il comfort e la sensazione di benessere.

Scegliere oggetti fatti con materiali 100% riciclabili

Un gesto concreto per ridurre l’impatto ambientale è circondarsi di oggetti fatti con materiali 100% riciclabili.

Questa scelta è amica della natura perché gli elementi vengono realizzati con materiali che, grazie alla possibilità di essere riciclati praticamente all’infinito, evitano di usare nuove risorse.

Per questo, i nostri elementi di arredo sono realizzati in materiali naturali e sostenibili, dal legno ai metalli, fino ai più piccoli componenti che strutturano ogni complemento.

Scopri qui il nostro catalogo di complementi di design realizzati in materiali ecosostenibili.

scopri i consigli dal blog di lar per arredare casa:

Feng shui arredamento
Benessere in casa

Arredare casa con il Feng Shui

In occidente il rapporto Feng Shui casa e arredo ha un obiettivo ben preciso: organizzare il posto dove viviamo in modo armonico, per permettere che l’energia scorra liberamente e influisca positivamente sulla nostra vita. Leggenda narra che il Feng Shui

Leggi di più »
Arredare casa

Idee regalo di design per la casa

Le idee regalo di design per la casa sono un dono che scalda l’ambiente (e anche il cuore). Potrebbe essere una regola da scrivere nel manuale del dono perfetto: le idee regalo di design per la casa sono ottime in

Leggi di più »