C’è una parola che può racchiudere le tendenze arredamento 2023 ed è cozy, termine che può essere tradotto come ‘accogliente’, ma anche come ‘confortevole’.
L’arredo cozy è molto di più di questo, è una serie di scelte che riflettono il desiderio di godersi la casa con i sensi, dalla vista al tatto, dall’olfatto al gusto, grazie ad elementi che sanno appagarli.
Il design è naturalmente protagonista delle tendenze arredamento 2023, perché grazie alla cura nella progettazione e alla scelta dei materiali, sa plasmare oggetti belli da ammirare, adorabili da toccare e sempre piacevoli da utilizzare.
Un’altra tendenza di design per il 2023 guarda al layering, ovvero alla possibilità di sovrapporre elementi diversi, soprattutto tessili.
Coperte, plaid, cuscini si uniscono in giochi di texture e di colori che mantengono l’eleganza e regalano un effetto caldo e accogliente a tutta la casa.
E a proposito di colori…
I colori di tendenza 2023
I colori di tendenza 2023 sono soprattutto ‘terreni’.
Dopo anni in cui le nuance dell’azzurro sono state protagoniste, la lettura della natura quest’anno parte proprio dalla terra e dalle radici, con il legno e le tinte che vanno dal marrone al verde oliva.
Ma il 2023 è anche l’anno delle palette speziate, che scaldano la casa con richiami orientali.
Via libera quindi all’arancione bruciato della curcuma, al verde grigio delle spezie in foglie e anche al dolcissimo marrone chiaro della cannella.
I colori di tendenza 2023 per la casa
I colori di tendenza 2023 per la casa guardano quindi a una combinazione di nuance ‘terrene’ che possono arrivare sia dalla presenza del legno, che dalla scelta di inserire elementi o tessili sui toni dei marroni, dei grigi scuri e dei verdi.
In più, ci sono i tocchi di colore speziati e fruttati, che possono essere richiamati con oggetti di design quali ad esempio i portacandele.
Non mancano però le sorprese, perché il colore dell’anno Pantone 2023 è il Viva Magenta, un rosso che sfocia nel lampone.
Sappiamo che il rosso è un colore esuberante e chi lo ama può scegliere un complemento di design di questo colore, da inserire in un contesto dai tratti minimal.
In questo modo, sia l’arredo nel suo insieme che l’elemento rosso avranno uno spazio equilibrato, rilassante ma allo stesso tempo ‘vitaminico’.
Tendenze design 2023
Le tendenze design 2023 guardano quindi a una casa che accoglie, che coccola e che rende l’abitare speciale in ogni momento della giornata.
I trend d’arredo 2023 si ispirano a uno stile minimal che è però capace di essere caldo, di trasmettere emozioni quali la serenità e il benessere, senza mai dimenticare il legame con la natura.
L’idea è stupenda, e sappiamo che sono gli oggetti a darle vita, come nel caso del portacandele in legno Blumo, disponibile in due versioni, in rovere naturale oppure laccato bianco.
Grazie al design minimal, riscaldato dal calore del legno, questo portacandele sa arricchire ogni ambiente e creare un’atmosfera delicata ed accogliente, in perfetto stile cozy.
Se la tentazione è il rosso, o altre nuance esuberanti, la scelta può guardare al portacandele in acciaio Cartesiana, costituito da due profili che si assemblano a incastro e un magnete che ne garantisce una salda unione.
Questo complemento porta un tocco di energia grazie ai tanti colori disponibili, senza mai dimenticare l’eleganza e la purezza delle forme di design.
Infine, le tendenze arredamento 2023 propongono una casa eco sostenibile, arredata con mobili e complementi che rispettano la natura.
Tutti i nostri elementi di design sono realizzati con materiali naturali di altissima qualità e la progettazione cerca di limitare al massimo la componentistica, come nel caso del portafrutta da tavola Scaleno, che rimanda agli origami giapponesi grazie alle pieghe della lamiera, accuratamente create con un procedimento manuale, senza l’utilizzo di saldature.
Per altre idee di design ecosostenibili ti invitiamo a scoprire qui il nostro catalogo con i complementi d’arredo di design.